Martedì 31 marzo 2025, trascorsi pochi giorni dalle elezioni con cui i soci hanno eletto il nuovo Consiglio Direttivo, si è tenuta la riunione per assegnare i ruoli che i Consiglieri ricopriranno nel prossimo quinquennio. Ecco quanto stabilito:

  • Angelo Panzarea: Presidente
  • Elena Bussino: Vicepresidente
  • Marco Di Salvo: Tesoriere, contabile
  • Alberto Prudenzano: Segretario
  • Andrea Rastello: Direttore sportivo

...continue reading "Nuovo Consiglio Direttivo: assegnati i ruoli per il prossimo quinquennio"

Per la nostra polisportiva inizia una stagione di rinnovamento: si sono appena svolte le votazioni per eleggere il Direttivo che guiderà l’associazione nei prossimi 5 anni e a breve si terrà la riunione per l’attribuzione delle cariche all’interno del Consiglio. In questo momento di passaggio desideriamo ringraziare due persone che non si sono ricandidate per incarichi ufficiali, ma che certamente continueranno a darci il loro insostituibile aiuto, con la passione che da sempre li contraddistingue e con l’esperienza maturata in tanti anni di impegno: parliamo di Ivano Zardi e Giuseppe Valentini. Dobbiamo in gran parte a loro la nascita della Polisportiva, nel 1980, e un infaticabile lavoro che, nel tempo, ha consentito al nucleo originario di espandersi, di coinvolgere tante persone e di crescere nel nome dello sport inclusivo e dell’amicizia. Entrambi hanno guidato l’associazione come presidenti.

...continue reading "Grazie Ivano, grazie Giuseppe"

Il 22 marzo 2025 è stata una data molto speciale per la nostra Polisportiva. Infatti, in concomitanza con l’assemblea annuale dei soci, si sono tenute le votazioni per rinnovare il Consiglio Direttivo, ma anche per eleggere i Sindaci Revisori, nonché i delegati presso le federazioni Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) e Fisip (Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici).

...continue reading "Elezioni per il rinnovo delle cariche associative: risultati"

Chi ci frequenta lo sa, non siamo gente da “onori e allori”. Alle formalità preferiamo l’impegno concreto. Però, recentemente, abbiamo accolto con gioia e sorpresa due riconoscimenti che ci fanno piacere, ma che, soprattutto, ci stimolano ad andare avanti con entusiasmo e con impegno ancora maggiori.

In particolare:

  • Il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) ha conferito al nostro presidente, Ivano Zardi, la Stella di Bronzo al merito sportivo paralimpico
  • La FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi) ha assegnato alla Polisportiva una targa come riconoscimento per i 45 anni di attività

Il nostro grazie va agli enti che hanno voluto valorizzare il nostro impegno. Desideriamo condividere questi premi con la nostra formidabile squadra: atleti, allenatori, amici, sostenitori, volontari che ogni giorno danno il massimo e ci aiutano a fare dello sport uno strumento di crescita e di inclusione.

La Stella di Bronzo al Merito Paralimpico conferita dal CIP al presidente della Polisportiva Ivano

La pergamena che accompagna la stella di bronzo conferita dal CIP al Presidente della Polisportiva Ivano Zardi

La targa della FIPIC che celebra i 45 anni di attività della Polisportiva

 

 

 

Sabato 22 marzo 2025 si terrà l'assemblea ordinaria dei Soci della A.S.D. Polisportiva UICI Torino APS. L'incontro si svolgerà in presenza presso i locali dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, in via Nizza, 151 Torino (secondo piano), e online su piattaforma Zoom.

La partecipazione è fondamentale in quanto, come previsto dallo statuto, essendo trascorsi quattro anni dalle precedenti elezioni, sarà necessario eleggere il nuovo Consiglio Direttivo e le altre cariche associative.

L'assemblea è indetta:

  • In prima convocazione alle ore 23:00 del 21 marzo 2025, con validità solo se sarà presente la maggioranza dei soci aventi diritto (metà più uno degli iscritti);
  • In seconda convocazione alle ore 9:00 del 22 marzo 2025, indipendentemente dal numero dei presenti.

Partecipazione a distanza

Chi intende partecipare via Zoom dovrà comunicarlo, scrivendo all'indirizzo e-mail polisportiva@uictorino.it entro il 15 marzo 2025.

Ordine del giorno

  1. Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea
  2. Nomina di tre scrutinatori (due non vedenti e uno vedente)
  3. Lettura della relazione sulle attività sportive dell’anno 2024
  4. Lettura e approvazione del bilancio 2024
  5. Presentazione del programma delle attività sportive 2025-2026
  6. Discussione e approvazione del programma e bilancio preventivo 2025-2026
  7. Presentazione delle nuove candidature
  8. Elezione cariche associative
  9. Varie ed eventuali

 

Modalità di voto

Le votazioni per l’elezione delle cariche associative si svolgeranno dalle ore 11:00 alle ore 13:00, durante lo svolgimento dell'assemblea. Sarà possibile votare per:

  • Consiglio Direttivo;
  • Sindaci Revisori;
  • Rappresentante atleti FISIP;
  • Rappresentante tecnici FISIP;
  • Rappresentante atleti FISPIC;
  • Rappresentante tecnici FISPIC.

Per garantire la massima partecipazione, sono previste due modalità di voto:

  • In presenza;
  • Online, tramite una società accreditata e certificata.

Anche i soci presenti fisicamente possono scegliere di votare online. Chi desidera utilizzare questa modalità deve segnalarlo entro lunedì 10 marzo 2025, indicando l’indirizzo email dove ricevere il link per l’accesso alle schede elettorali.

Qualche giorno prima dell’assemblea si terrà un incontro su piattaforma Zoom per spiegare dettagliatamente la procedura di voto online. Lo spoglio delle schede avverrà subito dopo la chiusura del seggio.

Presentazione delle candidature

I soci che desiderano candidarsi devono inviare la propria candidatura entro lunedì 10 marzo 2025 via email all’indirizzo polisportiva@uictorino.it. Non saranno accettate candidature pervenute dopo tale data.

Ogni socio può candidarsi per più cariche, con l'eccezione dei consiglieri, che non possono concorrere per il ruolo di sindaco revisore, e viceversa.

Rappresentanza dei soci minorenni

I soci minorenni possono essere rappresentati da un genitore, che avrà diritto di voto.

 

Il 25 aprile, al Parco Michelotti di Torino, ritorna "Oltre la vista, oltre la SLA", manifestazione podistica non competitiva, organizzata dalla nostra Polisportiva per testimoniare il valore dell'inclusione e per sostenere la ricerca medica. Ormai la corsa, organizzata in memoria dell'amico Piero Mallen, è un punto di riferimento che ogni anno raduna persone di tutte le età, vedenti e non, pronte a condividere i valori dello sport e a sostenere l'attività del Cresla (il Centro Ricerche sulla SLA della Città della Salute di Torino) o, su indicazione di quest'ultimo, associazioni vicine ai malati e alle loro famiglie.

L'edizione 2025 è la numero 20: una cifra tonda che desideriamo festeggiare a dovere, con una manifestazione speciale, ancora più inclusiva e partecipata.

Guarda il volantino della manifestazione 

Scarica il volantino in PDF

Un percorso enogastronomico per scoprire i sensi alternativi alla vista

Sempre più richieste, sempre più apprezzate! Parliamo delle cene al buio, occasioni di convivialità e sensibilizzazione organizzate dalla nostra Polisportiva.

Durante una cena al buio, si gusta ottimo cibo, si parla e si scherza, esattamente come in ogni cena tra amici. Ma c’è un prezioso valore aggiunto: tutto avviene nella più assoluta oscurità. Questa è un’ottima opportunità per valorizzare gusto, olfatto, tatto e udito (sensi di solito messi in ombra dalla vista) e per avvicinarsi alla vita quotidiana delle persone con disabilità visiva (persone come i camerieri che servono ai tavoli, con cui può nascere un bel dialogo).

...continue reading "Cene al buio: calendario febbraio – maggio 2025"

Con gioia e soddisfazione annunciamo che, anche quest'anno, la nostra Polisportiva organizza la consueta settimana bianca a in Valle d'Aosta, occasione speciale per avvicinarsi agli sport invernali (in particolare lo sci di fondo), ma anche per concedersi qualche giorno di relax, in un clima di amicizia e allegria. Di seguito i dettagli

Quando

La settimana bianca si svolge da domenica 12/01/2025 a sabato 18/01/2025, con rientro il 18/01/2025 in mattinata.

Dove

Anche quest'anno, il luogo scelto è Cogne, splendida località in Valle d'Aosta. Soggiorneremo presso l'Hotel Sant’Orso (4 stelle), una struttura dotata di molti comfort, tra i quali piscina con jacuzzi, due saune, bagno turco, docce emozionali.

Spostamenti

I partecipanti raggiungeranno Cogne con mezzi propri o, eventualmente, con un bus (il cui costo, però, sarà a parte rispetto alle quote di partecipazione qui indicate).

Attività

  • Durante la settimana, sarà possibile avvicinarsi alla pratica dello sci di fondo, uno sport completo e rilassante, che si pratica stando in mezzo alla natura e che, con le dovute accortezze, risulta adatto e pienamente accessibile alle persone con disabilità visiva. Le lezioni di sci si svolgeranno di mattina. In orario pranzo è previsto, per tutti, il rientro in albergo. 
  • Sono previste anche altre attività, tra cui le passeggiate nella natura, sempre molto apprezzate.
  • Al momento dell'iscrizione si prega di segnalare se si desidera essere affiancati da guide per lo sci o da accompagnatori per le camminate. Precisiamo, però, che, per ragioni organizzative, non siamo in grado di garantire un rapporto 1 a 1. Chi avesse desidero di essere seguito in modo esclusivo e "personale", dovrà sostenere le spese per il soggiorno della propria guida.

Quote di partecipazione

  • per i soci: 700 €
  • per i non iscritti alla Polisportiva: 750 €

Le quote comprendono soggiorno con pensione completa  in camera doppia. Per gli iscritti al corso di sci, l'ingresso alle piste sarà offerto dalla Polisportiva.

Le quote non comprendono:

  • bevande
  • camera singola (o doppia a uso singola). In questo caso è previsto un supplemento di 90 €
  • noleggio dell'attrezzatura per lo sci di fondo

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte, fino a esaurimento posti, da venerdì 8 novembre a giovedì 12 dicembre.

  • all'atto dell'iscrizione sarà richiesta una caparra di 200 €
  • il saldo dovrà essere versato entro mercoledì 8 gennaio.
  • per le eventuali rinunce dopo venerdì 3 gennaio, purtroppo, per ragioni organizzative, non è prevista la restituzione della caparra

Tutti i versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario. Intestazione: ASD Polisportiva UICI Torino A.P.S.; IBAN: IT28i0608501000000000024916.

Certificati sanitari

A tutti i partecipanti (guide comprese) chiediamo di inviarci copia di un certificato di "sana e robusta costituzione", rilasciato dal medico di base, o copia del certificato di idoneità all'attività agonistica con scadenza successiva al periodo della settimana bianca.

Vi aspettiamo per vivere insieme questa straordinaria avventura!

 

 

 

Anche quest'anno il Torneo Internazionale di Torball "Città di Torino, Circoscrizione VIII", memorial Pino Virelli, è stato una grande festa di sport, inclusione, amicizia.

Abbiamo vissuto una giornata straordinaria, ricca di agonismo, ma manche di sportività e rispetto reciproco. Ancora una volta abbiamo dimostrato che lo sport, quando è vissuto nella sua essenza più autentica, può portarci a superare qualsiasi barriera.

Un grazie ai partecipanti, così come ai tantissimi amici (istituzioni, personale sanitario, arbitri, volontari, sostenitori) che come sempre non ci hanno fatto mancare la loro presenza e il loro affetto. Un grazie speciale va alla famiglia del nostro amico atleta Pino Virelli (scomparso nel 2023), cui abbiamo deciso di intitolare il torneo: è un piccolo segno simbolico, ma è un modo per dire che Pino resterà sempre nella nostra memoria e nei nostri cuori.

Di seguito la classifica del torneo. Complimenti alla squadra vincitrice, la ASD Polisportiva "Omero" di Bergamo, ma complimenti a tutte le formazioni, perché tutte hanno giocato con impegno, passione e generosità. Arrivederci alla prossima edizione.

Classifica

  1.  Omero Bergamo (punti 15)
  2. Augusta (punti 14)
  3. Nizza (punti 11)
  4. Vige Mol (punti 10)
  5. Teramo (punti 9)
  6. Torino A (punti 8)
  7. Graz (punti 7)
  8. Torino B (punti 3)

Sabato 26 ottobre, dalle 9 alle 17, nella palestra Parri (via Tiziano 43/b), la nostra Polisportiva organizza la XXIII edizione del “Torneo Internazionale di Torball Città di Torino Circoscrizione VIII”, un appuntamento, sempre molto atteso, che unisce sport, inclusione e amicizia.

Sono otto le squadre che si sfidano per la conquista del trofeo. Cinque sono italiane (Augusta, Bergano, Teramo, Torino 1, Torino 2) e tre internazionali, provenienti da Graz (Austria), Vigemol (Belgio) e Nizza (Francia). Si annuncia dunque una giornata ad elevato contenuto agonistico.

Per chi non lo conoscesse, il Torball è uno sport ideato per le persone con disabilità visiva. Si gioca con un pallone sonoro su un campo delimitato da cordicelle con sonagli. Ogni squadra, composta da tre giocatori, ha l'obiettivo di fare goal alla squadra avversaria, evitando, nel contempo, di subire goal. Vi sono dunque strategie d'attacco e di difesa, che rendono le partite interessanti.

Nato per includere le persone cieche e ipovedenti, il torball ha qualcosa da dire a tutti, testimoniando nei fatti come l’impegno e lo spirito di squadra permettano di superare tantissime barriere, fisiche e culturali. Il torneo è dedicato alla memoria del nostro amico atleta Pino Virelli, scomparso nel 2023. La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Città di Torino, la Circoscrizione VIII, il CIP (Comitato Italiana Paralimpico) del Piemonte.

Vi aspettiamo!